Timia Art Research, coleccionismo, arte, pintura, escultura, estudio, catalogación, Old Masters

L'importanza dello studio delle opere d'arte

Lo studio e la catalogazione delle opere d’arte è sinonimo di valutazione, qualificazione e apprezzamento di un bene patrimoniale.

L’analisi o l’esame di un’opera d’arte offre informazioni e dati oggettivi per affrontare le falsificazioni e le frodi di cui spesso soffre l’universo artistico.

La contraffazione è diventata un problema globale negli ultimi decenni, a causa dei nuovi canali di commercializzazione, nonché dell’alto livello di professionalità, tecnica ed esecutiva nel rintracciare e plagiare le opere, o della visione fiduciosa dei collezionisti. Questi fattori hanno contribuito all’adozione diffusa di questa pratica.

Qui sta l’importanza della collaborazione dello storico esperto, che utilizzerà essenzialmente una serie di strumenti teorici e pratici per determinare l’autenticità delle opere, la loro qualità, il livello e la paternità.

Il primo passo è quello di consultare, se esiste, il catalogo ragionato dell’opera dell’artista che ha eseguito l’opera d’arte da studiare. Questi cataloghi, seguendo i criteri umanistici e scientifici che i creatori meritano, sono spesso rivisti e analizzati in profondità dai loro specialisti, al fine di mantenere il più possibile aggiornato il corpus di opere degli artisti da studiare.

Inoltre, questo studio deve essere integrato dai dati che la ricerca sulla documentazione storica (contemporanea o successiva all’opera) può offrirci.

In modo complementare, devono essere effettuate diverse analisi critiche, tra cui l’ispezione visiva e fisica del pezzo (studio del supporto, del materiale e dell’esecuzione), nonché analisi scientifiche dei pigmenti utilizzati (se l’opera è un dipinto o è policroma), e dei diversi materiali utilizzati, oltre alla visione clinica degli specialisti del restauro.

Come è stato spiegato, lo studio e l’indagine per determinare l’autenticità di un’opera d’arte è un metodo che prevede la ricerca, lo studio e l’analisi critica, cercando di essere il più oggettivo possibile e sviluppando in modo praticamente chirurgico il confronto di tutte le caratteristiche e la lavorazione di un artista con altre opere a lui attribuite.

Sono diversi gli strumenti che lo specialista deve procurarsi per esaminare il pezzo: la luce ultravioletta per rilevare ridipinture e alterazioni sulla superficie del pezzo che non corrispondono al periodo di esecuzione; l’applicazione di luce bianca e fredda a distanza ravvicinata per poter apprezzare cambiamenti o modifiche al supporto del pezzo; lenti d’ingrandimento o lenti di diversi ingrandimenti; una lente d’ingrandimento per verificare il numero di fili di trama e di ordito che entrano in un piccolo quadrato di tessuto; e oggi si usa anche per analizzare la tipografia, la verifica dei pixel, nella fotografia o nella stampa.

Per comprendere meglio le sculture in pietra, piccoli martelli a punta piatta ci permettono di applicare alle opere tocchi leggeri e delicati per differenziare le opere in calcare o marmo da quelle in cemento o calcestruzzo.

Negli ultimi decenni sono stati inseriti nella disciplina degli studi storico-artistici numerosi dispositivi tecnici fotografici, come le telecamere a infrarossi, che, nel caso dei dipinti, permettono di capire, soprattutto nelle opere antiche, quale parte dell’opera originale si sia conservata sotto gli spessi strati di ridipinture applicate nel corso dei secoli.

Inoltre, le radiografie possono essere utilizzate anche per mostrare il livello del disegno sottostante, in modo da rivelare il più accuratamente possibile i primi passi nella creazione di un’opera, poiché prima di applicare la policromia, l’artista ha realizzato un disegno preliminare.

Per i dipinti e i rilievi in pietra o legno, la cui integrità ha subito le vicissitudini del tempo, disponiamo di diversi supporti informatici che ci permettono di avvicinarci all’aspetto originale dell’opera, come la creazione di immagini di restituzione in 2D. Per le sculture che hanno un volume, abbiamo la scansione 3D per scansione 3D che ci permette di effettuare la restituzione e la ricostruzione del bene da studiare e quindi di avvicinarci il più possibile all’identità originale del pezzo, nel caso in cui abbia subito dei danni.

Comprendere l’importanza dei Beni artistici e focalizzare l’attenzione su quelli che fanno parte di Collezioni private, da Tímia Arte & ResearchDedichiamo tutti i nostri sforzi a conoscere, applicare e sviluppare un processo esaustivo e il più oggettivo possibile per lo studio, l’indagine e la catalogazione dei pezzi artistici, incorporando tutti i progressi tecnici alla nostra portata per poter valutare, nel modo più accurato possibile, l’opera d’arte.